

Sun Medical
made in japan

Gel desensibilizzante a base di acido solforico, acido ossalico, fluoruro di sodio e sale di potassio indicato come sigillante dei tubuli dentinali.
-
Il copolimero e l’acido ossalico reagiscono con il calcio per formare una barriera protettiva contenente fluoruro di sodio e sale di potassio
-
Grande resistenza agli acidi grazie al dosaggio di 900 ppm di fluoruro di sodio: inibizione dall’erosione acida e demineralizzazione dell’acido lattico.
-
Diminuzione dell’ipersensibilità in seguito a trattamenti di sbiancamento.
-
Applicazione diretta grazie a siringa e puntale.
-
Nessuna necessità di strofinamento; grande tolleranza della gengiva e viscosità perfetta.
​​
EFFICACIA FINO A 3 ANNI
Un concetto innovativo e rivoluzionario per i denti mobili di fattore paradontologico, traumatico oppure post ortodontico, che ti consente di effettuare splintaggi in 5 Minuti ! senza fili metallici senza fibre senza composito
​
Il suo utilizzo è svariato, principalmente nasce per creare vere e proprie contenzioni senza l'utilizzo del classico filo metallico, scomodo ed antiestetico.
Con Brush Dip realizzerai contenzioni trasparenti e molto resistenti;
Può anche essere utilizzato per reintegrare singoli elementi in seguito ad una caduta. Garantisce una contenzione invisibile, in 5 minuti.
​
Il Suo Segreto? la Molecola 4 Meta ..
Il brush&dip nasce dall'evoluzione del cemento più importante della storia, il Super Bond C&B, con oltre 30 anni di storia, noto per la sua incredibile resistenza, flessibilità e bio compatibilità, il segreto del suo successo è dovuto a questa particolare molecola dalle proprietà elastiche capace di sorbire gli stress prodotti dalla bocca garantendo cosi una durata ed una resistenza nel tempo ineguagliabile​
La dove è consentito, Brush Dip si infila in ogni spazio, anche quello più stretto! Formando uno spessore praticamente impercettibile a vista d’occhio.
​
Durata nel tempo?
Oltre a realizzare una contenzione totalmente trasparente ed in 5 minuti, il Brush Dip raggiunge una inimmaginabile durata nel tempo con oltre 7 anni di tenuta !
​
Quante applicazioni ?
In media con un cofanetto si realizzano 80 applicazioni, ovviamente tutti. Ricambi sono venduti separatamente.
​
Posso utilizzarlo anche in arcate superiori?
Ovviamente, il Brush Dip è utilizzabile con gli stessi risultati anche in arcate superiori !
​
TRASPARENTE FACILE E DURATURO .. L’UNICO NEL MERCATO E’ BRUSH DIP


Metafil BULK FILL :
Composito in siringa BULK
​
-
Minima ritrazione da polimerizzazione :2% (nuovo monomero LPS brevettato SUN Medical)
-
Realizzazione di strati di 4 mm di spessore (fino a 9 mm di spessore)
-
1 solo apporto senza aggiunta di composito in occlusale
-
Disponibile in siringa di 4,8 g in tinte Universale e A2
-
Indicazioni : Otturazioni di cavità di denti posteriori
Il MEDIUM FLOW è più fluido de LOW FLOW
NOVITA' Hybrid Bond ONE – Adesivo Self-etching
Adesivo smalto dentinale automordenzante di tipo SAM 1
​
Un legame estremamente fine ed estetico!
Applicare: 20 sec Seccare: da 5 a 10 sec Fotopolimerizzare 5 sec
Creazione di uno strato ibrido di qualità con il monomero 4 Meta della tecnologia SUPERBOND!
​
Hybrid Bond ONE disponibile un flaconcino da 5 ml
Indicazioni:
​
Collage estetico per tutti i compositi delle cavità di classe I,III,III,IV e V ; Sigillo dentale immediato IDS


Il monomero 4-METAdi SEcure garantisce una incredibile impermeabilità che protegge dalla percolazione marginale e dalla sensibilità post operatoria.
Ed in più : Estremamente facile da utilizzare !
​
UNA DIFESA CONTRO LA PERCOLAZIONE MARGINALE
Delle otturazioni indirette in composito sono state sigillate su denti estratti con SEcure e 8 cementi auto mordenzanti pulpari.
I denti hanno subito 400 000 cicli di masticazione e 5000 cicli termici.
Immersi dentro a del colorante per 24 ore inseguito sezionati per ottenere dei tagli longitudinali.
Le differenze di SEcure è importante!
​
​In laboratorio, i cementi automordenzanti dimostrano un adesione modesta da 1 à 3 MPa.
Secure fornisce un adesione 2 a 5 volte migliori e ferma praticamente
il gap marginale.